Stadt: Banja Luka, Bosnien und Herzegowina

Frist: 2015-03-25

Beginn: 2015-06-18

Ende: 2015-06-20

URL: http://www.infoaiba.eu

Cosa lasceremo ai posteri della lingua, della letteratura e della cultura italiana?
La capsula del tempo è un contenitore adatto a serbare oggetti e informazioni che, una volta chiuso, è riposto in un luogo nascosto in modo tale che, in futuro, sarà accidentalmente scoperto testimoniando ai posteri del nostro mondo.
Immaginiamo di riunirci e di inserire in questa capsula libri, registrazioni di conversazioni, di film, di televisione, immagini, segni, oggetti che, non sappiamo quando, verranno poi scoperti e forniranno informazioni sulla lingua, sulla cultura e sulla letteratura italiana. Cosa sceglieremo? Con quali criteri sarà svolta la cernita? La faremo obiettivamente, diacronicamente, o selezioneremo gli oggetti per lasciare ai posteri un’impressione particolare, momentanea, sincronica, del peso della lingua, della letteratura e della cultura italiana dagli esordi fino a oggi?

1. GLOTTODIDATTICA
Nell’intervista pubblicata, l’11 gennaio 2015, da «La voce di New York», Paolo Balboni parla dell’italiano come di una lingua di lusso, di piacere, una lingua che deve essere attraente, cool, l’italiano non si deve studiare solo per piacere, ma anche con piacere. In questi anni turbolenti di crisi/non crisi dell’insegnamento della lingua italiana, la riflessione di Balboni apre un’ennesima sfida per chi si occupa di glottodidattica dell’italiano sia come L2 che LS. Ennesima anche perché la lingua italiana sta sempre più diventando un dromoletto: veloce, sintetico, rapido, molto più parlato che letterario. Nella sua funzione diamesica lo schermo del computer, dei telefonini e dei tablet sta letteralmente sostituendo il foglio di carta. Dal punto di vista “umano” l’italiano viene sempre più parlato da emigrati che vivono in Italia e, se possono, frequentano le istituzioni scolastiche, mentre all’estero l’italiano viaggia anche grazie ai continui flussi di emigrati italiani che cercando fortuna oltre i confini, creano delle novelle comunità italofone. Quale italiano quindi insegnare come L2 e LS, quali criteri seguire? Tra le numerose varianti dell’italiano è possibile individuarne una che possa essere sia unificante per i vari studiosi, emigranti, turisti che entrano in Italia, che veicolare affinché gli stessi possano realizzare le proprie motivazioni grazie alle quali studiano, volenti o nolenti, la lingua italiana? Quale lingua insegnare all’estero? Dare la preferenza a quella variegatamente parlata o proporre quella standard-letteraria? Non solo quale lingua, ma anche come insegnarla: includere, per esempio, tra le tecniche glottodidattiche anche le brachilogie tipiche dei linguaggi degli sms, i paesaggi linguistici delle scritte e dei graffiti sui muri, i gergalismi sempre più presenti nei media? La glottodidattica dell’italiano come L2 e LS di fronte a una lingua mutevole, guizzante, a tratti insofferente verso il suo involucro grammaticale, ha il dovere di rinnovarsi e di adeguarsi ai veloci mutamenti dell’idioma il cui insegnamento gestisce dento e al di fuori delle isoglosse nazionali. Quali strumenti, esperimenti, idee la glottodidattica dell’italiano sceglierà di conservare nella capsula del tempo, che, se aperta tra qualche centinaio di anni, forse svelerà una lingua antica e strana in un panorama tremendamente monolinguistico?

2. TRADUZIONE
Nella seconda metà degli anni ’90, la Comunità Europea, con il Programma Arianna, ha contribuito alla traduzione e alla promozione di scrittori appartenenti a lingue di minore diffusione, che sono stati tradotti nelle lingue più conosciute nella Comunità. Quali progetti che sono stati pensati per il recupero o la valorizzazione delle lingue potremmo inserire nella capsula del tempo per raccontare questi sforzi? Quali le testimonianze più significative lasciate dagli scrittori che per scelta o per caso sono riusciti a far sentire la propria voce grazie alle traduzioni? E quali criteri vengono applicati, soprattutto per quanto riguarda l’area balcanica, nella scelta degli autori da tradurre dall’italiano o dalla propria lingua in italiano? In “La République mondiale des Lettres”, Pascale Casanova sostiene che Vladimir Nabokov cominciò a scrivere in inglese perché “conosceva il difficile destino di tutti gli scrittori oppressi e in esilio i quali, per poter esistere dal punto di vista letterario e per conquistare un’autentica autonomia creativa – vale a dire per evitare di dover dipendere da traduzioni che non sono in grado di revisionare personalmente – scelgono di diventare, per usare le parole di Salman Rushdie, uomini tradotti”. E in “Lost in Translation” Eva Hoffman parla della sua esperienza di scrittrice migrante che deve raccontare se stessa e il suo passato in un’altra lingua combattendo – soprattutto con se stessa – affinché la sua vita e la sua identità non vengano “perse nella traduzione”. Nabokov e Hoffman esemplificano non solo il desiderio di autonomia di ogni scrittore e di controllo della propria reputazione letteraria e della salvaguardia della propria identità, ma anche altre questioni legate alla traduzione di autori che, nella loro lingua, non avrebbero un pubblico sufficientemente vasto e sarebbero quindi condannati a una ristretta nicchia di lettori, se non all’oblio. Quali scrittori hanno avuto una nuova vita letteraria grazie alle traduzioni in italiano? Quanti scrittori italiani sono stati, grazie alle traduzioni, diventati parte della memoria storica di altri paesi?

3. FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
Gli ultimi decenni sono stati segnati da numerose e feconde riflessioni sul testo medievale e moderno, da edizioni critiche e genetiche esemplari, da procedure e soluzioni ecdotiche sempre più adeguate alle diverse tipologie e tradizioni testuali, da ‘ipotesi di lavoro’ caratterizzate da modalità interpretative testualmente fondate e dal rigore esplicativo. Analogamente, lo studio della lingua, in prospettiva e diacronica e sincronica, ha raggiunto elevatissimi livelli di analisi e ha creato e messo a disposizione degli studiosi ampi e complessi corpora linguistici digitali in grado di raccogliere, catalogare e trattare le differenti espressioni della produzione scritta e orale.
In un ipotetico contenitore da consegnare, come eredità o semplicemente come immagine del momento attuale degli studi, ai nostri posteri e a chi in futuro, si auspica, continuerà a praticare la filologia e ad analizzare, interpretare e comprendere le forme del testo e le varietà della lingua, quali elementi, aspetti e atteggiamenti collocheremmo e secondo quali criteri li selezioneremmo? Privilegeremmo i risultati e i metodi ormai consolidati e passati al vaglio di numerose prove impervie, oppure, riterremmo più rappresentativi della nostra epoca la molteplicità degli approcci e degli orientamenti, le questioni e i problemi ancora aperti e le criticità degli studi filologico-linguistici?

4. CULTURA
La capsula del tempo può essere pensata come un canone allargato e informale. Uno strumento per selezionare e conservare non solo opere artistiche, ma anche il risultato spontaneo dell’attività culturale: formazioni discorsive, dibattiti pubblici, soluzioni didattiche. Questa sessione invita a riflettere su quegli aspetti della cultura italiana che potrebbero trovare spazio in un’ideale capsula del tempo non solo per via del loro valore intrinseco, ma anche per la loro capacità di rappresentare momenti significativi della storia culturale del paese – dai primi documenti in lingua sino ad oggi. Analogamente, la capsula del tempo può essere pensata come un ritrovamento: una scoperta sorprendente nel corso di una ricerca; un documento inspiegabilmente dimenticato; lo sviluppo di un’idea che dal passato si è fatta strada fino ai giorni nostri. Una capsula del tempo da aprire, invece che riempire. I temi di questa sessione possono essere sviluppati, senza che ciò costituisca un limite, a partire dai seguenti spunti:
a. Riflessioni su aspetti specifici del canone culturale italiano
b. Didattica della cultura italiana all’estero
c. La divergenza fra cultura scientifica e cultura umanistica in Italia
d. L’eredità dell’Italia contemporanea (dal 1992 ad oggi)
e. Il dibattito metodologico sui cultural studies
f. Uno sguardo critico sul carattere prevalentemente artistico-letterario del canone culturale italiano
g. La presenza culturale dell’Italia all’estero

5. LETTERATURA
È stata ritrovata di recente, a Boston, una capsula del tempo risalente al 1795; al suo interno, oltre a vari altri oggetti, una raccolta di ritagli di giornale, ma nessun libro. In un’altra capsula del tempo, questa volta del 1939, sono conservati solo due romanzi: Gone With the Wind di Margaret Mitchell e Arrowsmith di Harry Sinclair Lewis, testi che probabilmente, oggi, solo con una certa difficoltà potremmo collocare tra i più significativi della letteratura di ogni tempo. Forse, assemblando le capsule del tempo si è pensato (chissà quanto a ragione) che la letteratura comunque rimarrà. Tuttavia, un libro come Gone With the Wind è senz’altro rappresentativo di un’epoca, di un contesto sociale, di una certa idea di America (oltre ad aver fornito il soggetto a un celebre film).
E la letteratura italiana? A prescindere da canoni e classifiche, quali sono i testi letterari rappresentativi della nostra epoca? Quali lo sono stati delle epoche passate? E ancora, in che modo un libro parla di noi divenendo perciò degno di essere conservato e tramandato ai posteri? Come è cambiata nel tempo la letteratura in italiano e come cambierà per adeguarsi alle sempre nuove sfide ed esigenze? Insomma, quali sono i testi della letteratura italiana che mettereste, o che vi piacerebbe trovare, in una capsula del tempo? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui vorrebbe dare una risposta il convegno di Banja Luka.

INFORMAZIONI LOGISTICHE
Il convegno si articolerà in due giornate e mezza (dal pomeriggio di giovedì 18 giugno), con sessioni parallele e una tavola rotonda conclusiva; i contributi dovranno essere contenuti entro i 20 minuti, per lasciare spazio a un auspicabile dibattito.

Si prega, per facilitare l’organizzazione, di proporre la propria partecipazione compilando il modulo scaricabile dai siti www.italianisticabl.eu oppure www.infoaiba.eu e inviandolo all’indirizzo mail relativo alla sessione scelta:

- Glottodidattica: danilo.capasso@unibl.rs
- Traduzione: maria.fornari@unibl.rs
- Filologia e linguistica romanza: pasquale.musso@unibl.rs
- Cultura: stefano.adamo@unibl.rs
- Letteratura: roberto.russi@unibl.rs

entro il 25 marzo 2015.

Entro il 10 aprile 2015 sarà inviata una mail di conferma ai partecipanti accolti.
È prevista la pubblicazione degli atti. Le lingue ufficiali del convegno sono l’italiano, il bosniaco-croato-serbo e l’inglese; tuttavia, viste anche le finalità didattiche del convegno, con ampia partecipazione degli studenti di italianistica, si invitano i relatori a utilizzare la lingua italiana per le loro comunicazioni, ed eventualmente a richiederci, attraverso il modulo di partecipazione, una traduzione totale o parziale del proprio testo in una delle altre lingue, da mettere a disposizione di quanti ne facciano richiesta.

L’organizzazione offrirà ai relatori il vitto (nei giorni del convegno).
L’alloggio e le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti.
L’organizzazione metterà a disposizione dei partecipanti al convegno un elenco di strutture alberghiere comprensivo di prezzi e indirizzi di contatto.

Potranno prendere parte al convegno solo i soci dell’AIBA. La quota annuale di iscrizione (di 30 euro) potrà essere versata direttamente a Banja Luka durante la fase di registrazione, oppure attraverso procedura online nel sito www.infoaiba.eu.

Per ogni comunicazione si prega di scrivere direttamente ai responsabili delle sessioni.

Riepilogo scadenze:
- invio modulo di partecipazione: 25 marzo 2015
- conferma degli interventi accettati: 10 aprile 2015

Beitrag von: Roberto Russi

Redaktion: Reto Zöllner