Itinerari salvioniani (Sammelband)
Per Carlo Salvioni nel centocinquantenario della nascita
Allgemeine Angaben
- Verlag
- Francke
- Stadt
- Tübingen, Basel
- Publikationsdatum
- 2011
- Reihe
- Romanica Helvetica 132
- Weiterführender Link
- http://www.glottologia.org/wp-content/uploads/2011/12/Salvioni_2011.pdf
- ISBN
- 978-3-7720-8418-8 ( im KVK suchen )
- Thematik nach Sprachen
- Italienisch
- Disziplin(en)
- Sprachwissenschaft
- Schlagwörter
- Geschichte der Sprachwissenschaft, Carlo Salvioni, 19. Jahrhundert, 20. Jahrhundert
Exposé
Il volume propone al lettore un accostamento alla figu- ra e all’opera di Carlo Salvioni (Bellinzona 1858-Milano 1920), affrontando diversi aspetti della sua vicenda bio- grafica e intellettuale e della sua produzione scientifica. Allievo a Lipsia dei neogrammatici, poi collaboratore di Graziadio Isaia Ascoli all’«Archivio Glottologico Italiano» – rivista con cui Ascoli gettò le basi della moderna lin- guistica italiana – all’Ascoli succedette nella direzione dell’«Archivio» e poi sulla cattedra milanese, dopo aver insegnato a Torino e Pavia. Accademico della Crusca e Linceo, membro di varie società scientifiche e accademie europee, Salvioni è figura chiave per la linguistica in Italia a cavallo tra Otto e Novecento, e non è meno importante per la nativa Svizzera, dove fondò nel 1907 il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana. Lasciò centinaia di stu- di – che tuttora fanno testo – sui più diversi aspetti della storia linguistica italiana e della struttura dell’italiano letterario e dei suoi dialetti, nonché studi di argomento gallo- ed iberoromanzo, tutti ripubblicati negli Scritti lin- guistici stampati dalle Edizioni dello Stato del Cantone Ticino per il centocinquantenario della nascita (2008).
Anmerkungen
keine
- Ersteller des Eintrags
- Redaktion romanistik.de
- Erstellungsdatum
- Sonntag, 09. November 2014, 20:02 Uhr
- Letzte Änderung
- Sonntag, 09. November 2014, 20:02 Uhr