Il testo complesso (Dissertation)
Postmodernismo e narrazione in 'Terra!' di Stefano Benni
Allgemeine Angaben
Autor(en)
Marlene Prischich- Verlag
- Tectum Verlag Marburg
- Stadt
- Marburg
- Hochschule
- Ludwig-Maximilians-Universität München
- Stadt der Hochschule
- München
- Publikationsdatum
- 2009
- Abgabedatum
- November 2009
- Reihe
- Wissenschaftliche Beiträge aus dem Tectum Verlag, 12
- Weiterführender Link
- http://www.tectum-verlag.de/2103_Marlene_Prischich_Il_testo_complesso_Postmodernismo_e_narrazione_in_Terra_di_Stefano_Benni_Postmoderne_Intertextualit%E4t_Intermedialit%E4t_Umberto-Eco_Pier-Vittorio-Tondelli_Erz%E4hltheorie.html
- ISBN
- 978-3-8288-2103-3 ( im KVK suchen )
- Thematik nach Sprachen
- Italienisch
- Disziplin(en)
- Literaturwissenschaft
- Schlagwörter
- Pulp Generation, Tel Quel, nuova narrativa, Postmoderne Literatur, Letteratura postmoderna, Poststrukturalismus, Poststrutturalismo, Literaturtheorie, Rhizom, Rizoma, Benni Stefano, Tondelli Pier Vittorio, Eco Umberto, Zeitgenössische italienische literatur, Letteratura Italiana contemporanea, Teoria della letteratura
Exposé
Stefano Benni per i lettori è ormai un classico della letteratura italiana contemporanea eppure, anche se pubblica da oltre 30 anni, la critica continua a relegare la sua narrativa nella cosiddetta letteratura d’intrattenimento (Unterhaltungsliteratur). Frequentando con disinvoltura i generi alti e quelli bassi, come è prassi nell’estetica compositiva postmoderna, Benni ricorre sia al repertorio letterario sia ai tanti detriti implosi della moderna società postindustriale, facendo propri anche i modelli culturali fruiti dai mass media. Da questo processo di “creolizzazione” nasce un testo così articolato da sembrare caotico, laddove la sua condizione di disordine invece viene solo simulata. Il testo complesso emula infatti gli stili, i linguaggi e i ritmi dei prodotti culturali di largo consumo per attirare a sé il lettore-utente proprio come fanno quei mass media che tendono ad omologare culturalmente la società, manipolandone i gusti e le opinioni. Con una brillante verve affabulatoria ed un eclettico approccio ludico-ironico alla materia letteraria, Benni riesce invece non solo a motivare il lettore ad un’intensa cooperazione interpretativa del testo, stimolandolo a scoprire la logica che ne governa le strutture narrative. Indotto a ragionare su quanto legge, anziché solo a goderne ai sensi di una consumazione rapida e superficiale, il lettore viene sia educato ad una rilettura critica del testo, sia sollecitato a sua volta ad un’autoanalisi. All’uomo tecnologico, al contempo lettore e protagonista del romanzo Terra! (1983), è quindi rivolto l’appello di un autore che, pur sfruttandone le forme, non condivide i modelli culturali e morali dei propri tempi. Al di là dell’intrattenimento, Benni rilancia perciò semmai una letteratura d’impegno etico : anziché suggerire una comoda via di fuga dai problemi di una società ormai globale, ritrae gli scenari di un’apocalisse quotidiana sperando che da questa, l’individuo moderno, si salvi recuperando la propria individualità.
Inhalt
Inhaltsverzeichnis unter dem folgenden Link abrufbar / L’indice è disponibile al seguente link:
www.tectum-verlag.de/inhaltsverzeichnis/9783828821033.pdf
Der Autor / L’autrice:
Marlene Prischich (*1976) si è laureata con il massimo dei voti in Lingue e Letterature Straniere all’Università Alma mater studiorum di Bologna, ha studiato all’Università di Salisburgo, al Guildford College of Higher Education di Guildford (Surrey) ed ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Letteratura italiana presso la Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera, dove è stata lettrice di Lingua italiana e per la tesi ha ottenuto la dignità di stampa. Diplomata con il massimo dei voti in Pianoforte, Armonia e Storia della Musica all’Istituto Musicale Orazio Vecchi di Modena, ottenendo tra gli altri il Premio Lions Club della Regione Emilia-Romagna come migliore diplomata dell’anno, affianca all’attività artistica la pubblicazione di articoli su letteratura, musica e costume.
Anmerkungen
Dissertation der Fakultät für Literatur und Sprachwissenschaften der Ludwig-Maximilians-Universität München / Tesi di Dottorato presentata presso la Facoltà di Lingue, Letteratura e Linguistica dell’Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera
- Ersteller des Eintrags
- Marlene Prischich
- Erstellungsdatum
- Samstag, 16. Januar 2010, 16:50 Uhr
- Letzte Änderung
- Samstag, 16. Januar 2010, 16:50 Uhr