Manuale di linguistica italiana (Sammelband)
Allgemeine Angaben
Herausgeber
Sergio Lubello- Verlag
- De Gruyter
- Stadt
- Berlin/Boston
- Publikationsdatum
- 2016
- Auflage
- 1
- Reihe
- Manuals of Romance Linguistics 13
- Weiterführender Link
- http://www.degruyter.com/view/product/428826?format=G&rskey=vJwcHL&result=1
- ISBN
- 978-3-11-036036-3 ( im KVK suchen )
- Thematik nach Sprachen
- Italienisch
- Disziplin(en)
- Sprachwissenschaft
- Schlagwörter
- Italienische Sprachwissenschaft, italienische Sprachgeschichte
Exposé
Questo Manuale di linguistica italiana intende fornire un quadro d’insieme aggiornato (in particolare post 1988) sulla lingua italiana e anche dare conto di ricerche e ambiti maggiormente esplorati negli ultimi venti anni come, in diacronia, le scriptae italo-romanze, l’italiano fuori d’Italia (dal Medioevo a oggi), le varietà d’italiano nel passato, la sintassi dell’italiano antico.
Il volume è suddiviso in tre sezioni: l’italiano nella storia; l’italiano contemporaneo; i luoghi della codificazione / le questioni / gli sviluppi recenti della ricerca. Nella seconda sezione un capitolo sull’italiano di oggi illustra i tratti più significativi della lingua che cambia (a sé è trattata la morfologia con la formazione delle parole), mentre molto articolata è la parte dedicata all’italiano variazionale la cui architettura è più complessa rispetto a pochi decenni fa dato il quadro sociolinguistico notevolmente mutato e l’influsso significativo dei media anche sui fatti di lingua. Alcuni settori hanno avuto inoltre un incremento notevole di studio: la pragmatica, la linguistica testuale, la linguistica dei corpora, come del resto anche la didattica dell’italiano, che si è consolidata anche nella prospettiva della L2 grazie a importanti studi di linguistica acquisizionale.
Inhalt
Indice
Sergio Lubello
0 Introduzione 1
L’italiano nella storia
Marcello Barbato
1 Dal latino alle scriptae italoromanze 9
Paola Manni e Lorenzo Tomasin
2 Storia linguistica interna: profilo dei volgari italiani 31
Giampaolo Salvi
3 Sintassi dell’italiano antico 62
Gabriella Alfieri
4 Storia linguistica esterna: fattori unificanti 90
Daniele Baglioni
5 L’italiano fuori d’Italia: dal Medioevo all’Unità 125
Pietro Trifone
6 Varietà di lingua nel passato 146
L’italiano contemporaneo: strutture e varietà
Paolo D’Achille
7 Architettura dell’italiano di oggi e linee di tendenza 165
Claudio Iacobini e Anna M. Thornton
8 Morfologia e formazione delle parole 190
Massimo Palermo
9 La dimensione testuale 222
Carla Bazzanella
10 Le «facce» della pragmatica nella ricerca italiana 242
Thomas Krefeld
11 Profilo sociolinguistico 262
Michele Loporcaro
12 L’Italia dialettale 275
Tullio Telmon
13 Gli italiani regionali 301
Rita Fresu
14 L’italiano dei semicolti 328
Carla Marcato
15 Gerghi. Lingua e giovani. Lingua e genere 351
Riccardo Gualdo
16 Linguaggi specialistici e settoriali 371
Ilaria Bonomi
17 L’italiano e i media 396
Sergio Lubello
18 Usi pubblici e istituzionali dell’italiano 417
Elena Pistolesi
19 Aspetti diamesici 442
Massimo Vedovelli
20 L’italiano degli stranieri; l’italiano fuori d’Italia (dall’Unità) 459
Paul Videsott
21 Lingue di minoranza, comunità alloglotte 484
I luoghi della codificazione / le questioni / gli sviluppi recenti della ricerca
Wolfgang Schweickard
22 La lessicografia 509
Luca Serianni
23 La grammaticografia 536
Hans Goebl
24 La geografia linguistica 553
Emanuela Cresti e Massimo Moneglia
25 La linguistica italiana dei corpora 581
Giovanna Frosini
26 Linguistica e filologia 612
Claudio Marazzini
27 Questioni linguistiche e politiche per la lingua 633
Rita Franceschini
28 La linguistica applicata e la linguistica cognitiva 655
Carla Marello
29 La didattica dell’italiano 686
Maria Roccaforte e Virginia Volterra
30 La Lingua dei Segni italiana 707
Indice 729
Anmerkungen
keine
- Ersteller des Eintrags
- Christine Henschel
- Erstellungsdatum
- Donnerstag, 09. Juni 2016, 15:05 Uhr
- Letzte Änderung
- Samstag, 11. Juni 2016, 17:12 Uhr