La lingua infetta. L'italiano della pandemia (Monographie)
Allgemeine Angaben
Autor(en)
Daniela Pietrini- Verlag
- Treccani
- Stadt
- Rom
- Publikationsdatum
- 2021
- Auflage
- 1
- Reihe
- Voci 17
- Weiterführender Link
- https://www.treccanilibri.it/catalogo/la-lingua-infetta/
- ISBN
- 978-88-12-00890-2 ( im KVK suchen )
- Thematik nach Sprachen
- Italienisch
- Disziplin(en)
- Sprachwissenschaft
- Schlagwörter
- COVID19, neologismi, discorso politico, lingua dei media, Mediensprache, Neologismen, Pressesprache
Exposé
Covid-19 ha profondamente modificato le nostre abitudini di vita, e con esse anche il nostro linguaggio. Come concepire e quindi come “denominare” e comunicare eventi, comportamenti e regole del tutto o in parte nuovi? Il volume, che coniuga l’alta leggibilità con un’impostazione rigorosamente linguistica, è dedicato ai risvolti lessicali e discorsivi dei principali aspetti culturali, mediatici e sociali della pandemia. La riflessione su parole chiave, neologismi e termini medici e semi-specialistici circolati durante l’emergenza sanitaria mira a mettere in luce i flussi comunicativi tra discorso giornalistico, istituzionale, scientifico, pubblicitari e dei social network. Partendo dalla considerazione che gran parte del “lessico del contagio” si è formata in ambito internazionale, l’analisi si arricchisce di uno sguardo europeo su lingue (soprattutto francese e tedesco) e comportamenti, fondamentale per comprendere le modalità comunicative di una crisi che non può essere letta in chiave solo italiana, dato il suo carattere intrinsecamente transnazionale.
Inhalt
Indice
7 Presentazione (di Giuseppe Antonelli)
11 Introduzione: Lingua e discorsi della pandemia
23 1. Il mutamento (linguistico) del coronavirus
37 2. La forza espansiva di covid
53 3. Il lessico globale della distanza
67 4. Parola di medico: tecnicismi e divulgazione nel discorso sul coronavirus
85 5. L’Europa in maschera… anzi in mascherina
103 6. Ritorno al futuro ovvero le parole della normalità
117 7. Proteggersi da Covid-19 tra marchionimi, (pseudo)tecnicismi e italiano burocratico
131 8. Le mille bolle covid: breve storia di un neologismo semantico
147 9. L’Europa e la pandemia: parole di presidenti a confronto
163 10. #iotwittodacasa ovvero la pandemia social
181 11. Una risata al giorno…: i meme della quarantena
199 12. “Ci siamo dovuti fermare”: la nuova lingua di marketing e pubblicità in tempo di covid
229 Osservazioni conclusive
233 Bibliografia
Anmerkungen
keine
- Ersteller des Eintrags
- Daniela Pietrini
- Erstellungsdatum
- Donnerstag, 04. Februar 2021, 16:36 Uhr
- Letzte Änderung
- Sonntag, 07. Februar 2021, 22:38 Uhr