«Sei personaggi in cerca d’autore» – nuove prospettive critiche (Sammelband)
Allgemeine Angaben
Herausgeber
Thomas Klinkert, Davide Luglio, Antonio Sichera, Michael Subialka- Verlag
- Peter Lang
- Stadt
- Oxford
- Publikationsdatum
- 2024
- Auflage
- 1
- Reihe
- Pirandello in un mondo globalizzato 4
- Weiterführender Link
- https://www.peterlang.com/document/1432877
- ISBN
- 978-1-80374-455-1 ( im KVK suchen )
- Thematik nach Sprachen
- Italienisch
- Disziplin(en)
- Literaturwissenschaft
- Schlagwörter
- Pirandello, Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Theater, Gattungsgeschichte, Metatheater, Rezeptionsgeschichte
Exposé
«Sei personaggi in cerca d’autore» è l’opera più celebre di Pirandello. Questo dramma metateatrale mette a confronto due livelli di realtà, la vita dei personaggi e il gioco degli attori, mostrando la loro incompatibilità. «Sei personaggi» fu rappresentato per la prima volta a Roma, al Teatro Valle, il 9 maggio 1921 e venne percepito come una provocazione. Il trionfo accadde a Milano pochi mesi dopo e fu all’origine della fama mondiale di Pirandello. Si tratta di un’opera tradotta, adattata, disseminata e trasformata, capace di entrare in tanti sistemi linguistici e culturali diversi. I contributi riuniti in questo volume, che provengono da specialisti internazionali dell’autore agrigentino, aprono nuove prospettive critiche sull’opera, tenendo conto di cinque campi di ricerca: la questione del genere (novella, tragedia, commedia), la dimensione transmediale (teatro, cinema, musica), quella della psicopatologia e dell’inconscio, la storia letteraria e la dimensione epistemologica.
Inhalt
Thomas Klinkert, Davide Luglio, Antonio Sichera, Michael Subialka
Introduzione. «Sei personaggi in cerca d’autore» – nuove prospettive critiche 1
I. La questione del genere: i Sei personaggi tra novella, commedia e tragedia 15
Mareen Kahlisch
La tragedia dei personaggi in cerca d’autore. Dalle novelle al dramma: varianti e rielaborazioni 17
Michael Rössner
La trama proibita dei «Sei personaggi» – Spettacolo dell’impossibilità del dramma, addio alla mimesis o allegoria neo-barocca? 35
Alfredo Sgroi
«Sei personaggi in cerca d’autore», ovvero la tragedia impossibile 47
II. La dimensione transmediale: teatro, cinema, musica 65
Dominique Budor
Il regista Stéphane Braunschweig, traduttore/creatore di «Sei personaggi in cerca d’autore» 67
Marina Paino
Ancora sui trattamenti cinematografici dei «Sei personaggi» 83
Daniela Bini
I due Fratelli Taviani e i «Sei personaggi» 99
Alessandra Sorrentino
Padre e Figliastra. Duetto da fare 113
III. La dimensione della psicopatologia e dell’inconscio 127
Alice Malzacher
«Mi sa dire chi è Lei?» – Trasformazioni del discorso psichiatrico di «Les altérations de la personnalité» di Alfred Binet nella «Prefazione» ai «Sei personaggi in cerca d’autore» 129
Luca Stefanelli
Fatalità della finzione e finzioni fatali: la realtà del delirio nei «Sei personaggi in cerca d’autore» e nei «Quaderni di Serafino Gubbio operatore» 149
Domenico Tenerelli
«Il mistero della creazione artistica». Numerologia, occultismo e psicopatologia nei «Sei personaggi in cerca d’autore» 165
Pasquale Guaragnella
Grovigli d’autore e senno di poi. No te sulla «Prefazione» ai «Sei personaggi» 181
Paolo Puppa
La detronizzazione del padre 211
IV. Predecessori e posterità: la posizione dei «Sei personaggi» nella storia letteraria 227
Paola Casella
«Sei personaggi in cerca d’autore» come scardinamento del teatro attraverso il metateatro 229
Enza De Francisci
Verga e Pirandello: «Senza autore» 255
Daniel Zimmermann
Oltre il modello pirandelliano? I personaggi autonomi nella letteratura spagnola degli anni Venti e Trenta 273
V. La dimensione epistemologica dei «Sei personaggi» 295
Lisa Sarti
Sei personaggi in cerca di un significato universale 297
Rosa Errico
Fenomenologia pirandelliana: tra realtà e fantasia 319
Antonio Sichera
La teologia dei «Sei personaggi» 1921 335
Anmerkungen
keine
- Ersteller des Eintrags
- Thomas Klinkert
- Erstellungsdatum
- Dienstag, 05. November 2024, 11:41 Uhr
- Letzte Änderung
- Sonntag, 10. November 2024, 20:38 Uhr