Stadt: Budapest, Ungarn

Frist: 2015-09-30

Beginn: 2016-08-30

Ende: 2016-09-03

XXII Congresso AIPI
„La stessa goccia nel fiume“ – „Il futuro del passato“
Gli studi di italianistica tra tradizione e modernità
Università di Budapest, 30.8.-3.9.2016

Proposta di sezione diretta da:
Dagmar Reichardt (Rijksuniversiteit Groningen)
Costantino Maeder (Université catholique de Louvain)

Lingua della conferenza: italiano.

Hinweis: Für diese Ausschreibungen und diejenige zu “The South as Metaphor. Comparative Approaches to a Transcultural Study of Literature” sind Bewerbungen für ein gleiches Thema mit unterschiedlicher Konferenzsprache möglich!

Siete pregati di mandare il titolo della vostra conferenza entro il 30 settembre 2015 a questi 2 indirizzi elettronici: dagmarreichardt@hotmail.com (Dagmar Reichardt) e costantino.maeder@uclouvain.be (Costantino Maeder)

Italia transculturale.Il sincretismo come modello universale italiano

Focalizzando sui modi della comunicazione universale italiana, sull’aspetto metodologico del transfer culturale e sul motto del congresso “Il futuro del passato”, in questa sezione si vorrà specificare il ruolo del “modello italiano” classico in un contesto internazionale e transculturale e, allo stesso tempo, continuare il recente dibattito teoretico sulla transculturalità come metodo analitico nel campo della letteratura italiana e dell’italofonia (Kleinhans/Schwaderer 2013).

Da quando Leonardo Sciascia (1921-89) coniò il paradigma de La Sicilia come metafora (Sciascia 1979) nella famosa intervista di Marcelle Padovani, il sud (italiano) rappresenta simbolicamente l’idea della verità e dell’universalità – un’idea già espressa da Goethe e altri. Con l’intento di portare avanti il discorso culturale sul sud iniziato da Antonio Gramsci (1891-1937) nell’era della globalizzazione, i lavori di sezione cercheranno di formulare un approccio complementare alla teoria dell’oriente proposta da Edward Said (Said 1978), nata proprio nel periodo in cui Sciascia si impegnò sul piano politico e social-critico europeo.

I contributi per questa sezione potranno focalizzare ogni oggetto di ricerca nell’ambito dell’italianistica che verrà analizzato da una prospettiva comunicativa, decostruttivista, migratoria, postcoloniale e/o transculturale, esaminando criticamente il pensiero stereotipato, eurocentrico o egemoniale, e sottolineando invece un significato di sincretismo, di intesa tra i popoli, di network.

L’unico vero criterio di selezione è che in ogni conferenza si dovrà trattare un caso italiano (letterario, cinematografico, musicale, artistico o altro) che illustri chiaramente l’incontro di almeno tre culture normalmente trattate separatamente e con ciò una sfera intersezionale nella quale si sfumano gli influssi di diverse culture, generando un effetto transculturale.

Si potranno presentare opere, personaggi o casi culturali storici e/o contemporanei (con una preferenza non esclusiva per il periodo dal 1945 a oggi) che reinterpretino concezioni interculturali classiche seguendo le teorie ispirate al concetto contemporaneo pluri-culturale di Wolfgang Welsch (Welsch 1999), compresi i media digitali ma anche altri collegamenti intermediali della letteratura (cinema, immagini, musica, teatro ecc.).

Altresì graditi sono lavori che tentino di offrire nuovi spunti teorici e metodologici che permettono di analizzare fatti letterari complessi e transculturali.

In tal modo si vorrà confermare la funzione sociale della letteratura ovvero integrarla in un nuovo contesto narrativo comparato che illustri – al di là delle frontiere nazionali e ideologiche – i punti di contatto transnazionali, di comunicazione transculturale, di ambivalenza, ibridità, terzo spazio e sincretismo inerenti alla cultura italiana.

Bibliografia
Kleinhans, Martha/Schwaderer, Richard (a cura di): Transkulturelle italophone Literatur. Letteratura italofona transculturale, Würzburg: Königshausen & Neumann, 2013.
Moll, Nora/Rotraud von Kulessa/Dagmar Reichardt/Franca Sinopoli (a cura di): Il caso italiano: violenza, memoria culturale e transculturalità (1990-2015). Atti del convegno a Villa Vigoni, 8.-11-10.2014, (Transcultural Studies – Interdisciplinary Literature and Humanities in the Third Millennium), Frankfurt a.M. et al.: Peter Lang, in corso di stampa (2016).
Said, Edward: Orientalism, New York: Pantheon, 1978.
Sciascia, Leonardo: La Sicilia come metafora. Intervista di Marcelle Padovani, Milano: Mondadori, 1979.
Welsch, Wolfgang: “Transculturality – the puzzling form of cultures today”, in: Spaces of Culture: City, Nation, World, a cura di Mike Featherstone e Scott Lash, London: Sage, 1999, pp. 194-213.