Literacy is the ability to identify, understand, interpret, create, communicate and compute, using printed and written materials associated with varying contexts. Literacy involves a continuum of learning in enabling individuals to achieve their goals, to develop their knowledge and potential, and to participate fully in their community and wider society. (UNESCO 2004: 13)

Dopo i convegni di Istanbul (2016), Breslavia (2017) e Bochum (2018), il IV Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana si terrà dal 26 al 28 settembre 2019 presso l’Università degli Studi del Molise e sarà dedicato al tema “Alfabetizzazione come pratica di cittadinanza: teorie, modelli e didattica inclusiva”

Il termine alfabetizzazione (literacy) indica l’acquisizione delle competenze di lettura e scrittura che punta all’uso pieno dell’alfabeto e del codice grafico.

Mentre l’accesso alle competenze linguistiche orali è universale, acquisito dalla nascita e in modo naturale, l’accesso alle competenze linguistiche scritte è sempre stato mediato, storicamente, da istituzioni a ciò preposte; nella società contemporanea tali istituzioni sono i sistemi scolastici, e infatti alfabetizzazione e scolarizzazione (literacy e schooling) formano un binomio quasi indissolubile.

L’alfabetizzazione è un processo che spesso si è svolto (e si svolge) in maniera non omogenea: questo sia nella storia dell’umanità, sia nelle storie delle singole civiltà e culture. Il processo di alfabetizzazione spesso taglia fuori alcune fasce di popolazione, per motivi di genere, di stratificazione sociale, di etnie: ne consegue che l’alfabetizzazione è distribuita in modo ineguale nelle società.

Il convegno, in un’epoca di forte complessificazione del vivere sociale e di globalizzazione dei processi comunicativi e culturali, oltre che di diffusione massiccia della scrittura attraverso le tecnologie digitali, intende ragionare in termini interdisciplinari, oltre che linguistici sui temi legati all’alfabetizzazione, declinando questo concetto in modo ampio come si evince dai punti che seguono.

Le proposte di intervento possono avere un taglio:

a) teorico-speculativo nell’ambito delle seguenti aree tematiche:

Alfabetizzazione: storia, definizioni, modelli, teorie, politiche per l’alfabetizzazione
  • Alfabetizzazione e democrazia
  • Alfabetizzazione e istituzioni scolastiche
  • Alfabetizzazione e repertori linguistici

Alfabetizzazione e Didattica (L1 o L2)

  • Alfabetizzazione e scuola
  • Alfabetizzazione in contesti plurilingui
  • Alfabetizzazione per allievi con BES e con DSA
  • Alfabetizzazione di adulti in contesti di migrazione (italiano L2)
  • Alfabetizzazione di giovani e minori in contesti di migrazione (italiano L2)
  • Strumenti diagnostici condivisi e testing per valutare le competenze
  • Tecnologie per l’alfabetizzazione
  • Lifelong learning

Analfabetismi vecchi e nuovi

  • Analfabetismo funzionale: pratiche, politiche, interventi
  • Consolidamento dell’ “alfabetismo” per gli adulti
  • Analfabetismo in adulti migranti

Digital literacy e information literacy

  • Sviluppo del pensiero critico, della capacità di fare ricerca e di collaborazione, problem solving

b) didattico nell’ambito dei seguenti workshop tematici:

  • italiano L1 nella scuola primaria
  • italiano L1 nella scuola secondaria inferiore e superiore
  • italiano L1 all’università
  • italiano L2 nella scuola primaria
  • italiano L2 nella scuola secondaria inferiore e superiore
  • italiano L2 all’università
  • italiano L2 per adulti migranti
  • italiano LS all’estero (nell’esperienze degli Istituti Italiani di Cultura e nelle scuole italiane all’estero)
  • italiano LS all’università

Le studiose e gli studiosi interessate/i a proporre una comunicazione potranno inviarla tramite modulo elettronico disponibile a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSffTP1PVnR2M3KxwmwjO11UnlztR3BSd6R8E1xIv7kKQdg7Yw/viewform?vc=0&c=0&w=1

Le proposte verranno accolte entro il 19 aprile 2019 e non dovranno superare le 250 parole, bibliografia esclusa. Saranno sottoposte in forma anonima al vaglio del Comitato scientifico.

Nella selezione si terrà conto dei seguenti aspetti:

1) Coerenza con il tema del convegno
2) Rilevanza e originalità dei contenuti
3) Adeguatezza del riferimento teorico
4) Chiarezza metodologica

I risultati della selezione verranno comunicati ai/alle proponenti entro il 15 giugno 2019.

Sono ammesse anche proposte di interventi in inglese.

Beitrag von: Enrico Serena