Venerdì 8 novembre 2019 dalle 14:00 alle 18:30 presso l’Università di Bochum si terrà il corso di formazione e aggiornamento per docenti di italiano

IL TRATTAMENTO DELL’ERRORE NELLA CLASSE DI ITALIANO LINGUA STRANIERA
a cura di Luisa Fumagalli e Roberta Grassi (Università degli Studi di Bergamo, Centro di Italiano per Stranieri)

L’evento, organizzato dall’Istituto di Romanistica in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia nell’ambito della XIX Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, si svolgerà presso il Campus della Ruhr-Universität Bochum, Universitätsstr. 150, edificio GABF 04 (accesso dall’edificio GA o GB), aula 614.

PROGRAMMA DELL’EVENTO

ore 14:00 | Saluti
Prof. Dr. Judith Visser (Ruhr-Universität Bochum)

ore 14:10 | Relazione introduttiva
Prof.ssa Roberta Grassi
“Correggere o non correggere: è questo il problema? Il ruolo dell’errore e
della correzione nell’evoluzione della glottodidattica”

ore 15:00 | Workshop (I parte)
Prof.ssa Luisa Fumagalli, Prof.ssa Roberta Grassi
“Se correggendo… Come ottimizzare l’efficacia della correzione nell’interazione orale”

ore 16:30 | Pausa

ore 16:45 | Workshop (II parte)
Prof.ssa Luisa Fumagalli, Prof.ssa Roberta Grassi
“Se correggendo… Come ottimizzare l’efficacia della correzione nell’interazione orale”

ore 18:15 | Conclusione e consegna degli attestati

La partecipazione all’evento è gratuita. Per motivi organizzativi si prega di iscriversi entro il 4.11.2019 all’indirizzo enrico.serena@ruhr-uni-bochum.de.

ABSTRACT

Correggere o non correggere: è questo il problema? Il ruolo dell’errore e della correzione nell’evoluzione della glottodidattica
Relazione introduttiva di Roberta Grassi

Ogni approccio glottodidattico fornisce essenzialmente una sua propria risposta a due domande fondamentali: “Che cos’è una lingua?” e “Come si impara una lingua?”. In ciascuna delle soluzioni elaborate dai diversi orientamenti nella storia della glottodidattica, una specifica visione di che cosa sia l’errore e di come esso debba essere trattato didatticamente, anche se non sempre isolata e definita in modo ostensibile, è sempre implicata; soprattutto, rappresenta una variabile metodologica crucialmente distintiva, che ha visto nel tempo alternarsi posizioni anche estreme, sia sull’ammissibilità dell’errore che della sua correzione.
La presentazione offrirà innanzitutto un sintetico ed essenziale excursus sui principali punti di svolta del concetto di errore e del suo trattamento nell’evoluzione della metodologia glottodidattica. La sintetica rassegna vorrà essere utile da un lato a far ritrovare ai partecipanti il proprio “posizionamento” conscio rispetto al tema, e dall’altro a fornire strumenti concettuali per analizzare, oltre i convincimenti dichiarati, le influenze maggiormente presenti negli effettivi comportamenti didattici di ciascuno. Tali aspetti saranno poi ripresi in modo interattivo nel workshop a seguire.
L’excursus arriverà poi a concentrare l’attenzione sul posto dell’errore nel modello dell’interlingua da un lato, e sul ruolo della correzione nel modello interazionista, cercando una sintesi tra le due visioni, entrambe tra le più attuali ed accreditate. Evitando posizioni dicotomiche sull’ammissibilità o meno dell’intervento correttivo per l’apprendimento linguistico, si metteranno in rilievo le diverse modalità correttive e i fattori che intervengono nella loro modulazione in contesto comunicativo. La relazione è rivolta ad un pubblico di insegnanti, in formazione o già in servizio.

Se correggendo… Come ottimizzare l’efficacia della correzione nell’interazione orale
Workshop a cura di Luisa Fumagalli e Roberta Grassi

Durante una lezione di lingua sono numerose le occasioni in cui la produzione orale del singolo studente viene monitorata e corretta dall’insegnante. Sulla base di quali fattori l’insegnante decide se e come correggere? Quali sono gli aspetti coinvolti nel processo di correzione?
Attraverso alcune attività pratiche ed esperienziali, che ci metteranno in gioco in prima persona come insegnanti, ci si confronterà innanzitutto sulle opinioni e le abitudini correttive di ciascuno. Si prenderanno in seguito in esame le variabili che modulano le nostre reazioni all’errore e le principali strategie di riparazione che come insegnanti abbiamo a disposizione in un contesto di insegnamento linguistico comunicativo.
Il workshop è rivolto ad insegnanti di italiano in formazione o già in servizio. Scopo del workshop sarà potenziare la propria capacità di gestire più consapevolmente il trattamento dell’errore.

Beitrag von: Enrico Serena

Redaktion: Unbekannte Person