Stadt: Arezzo / Sansepolcro / Città di Castello

Beginn: 2024-10-29

Ende: 2024-10-31

URL: https://www.centrostudimariopancrazi.it/

Il convegno di studi La pedagogia italiana nel secolo dell’Umanesimo, promosso dal Centro Studi “Mario Pancrazi” in collaborazione con l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze, si svolgerà tra Arezzo, Sansepolcro (AR) e Città di Castello (PG) nei giorni 29-31 ottobre 2024.

La teoria e la prassi di formazione elaborate in Italia nel corso del Quattrocento hanno trasformato le strutture dell’insegnamento, definendo l’evoluzione della pedagogia europea sino all’Ottocento e oltre. Lo stesso modello educativo svolge tuttora una funzione guida nell’idea della didattica in Italia e in altre nazioni europee. Tra gli odierni studiosi di pedagogia non si contano i richiami a un nuovo umanesimo nelle aule scolastiche. Nel secolo dell’Umanesimo il recupero del patrimonio culturale greco-romano, il potenziamento dell’individuo e il rifiuto di ogni dogmatismo a favore della libertà di pensiero portarono alla realizzazione di nuovi metodi pedagogici, a un rinnovamento del curriculum degli autori studiati e a un ripensamento del rapporto tra docente e allievo.

Il convegno di studi La pedagogia italiana nel secolo dell’Umanesimo, di cui si riporta in appendice il programma completo, mette al centro della riflessione critica e del confronto scientifico uno degli aspetti più innovativi del Rinascimento italiano: la renovatio educativa di cui da oltre un secolo studiosi europei e internazionali si interrogano in una fitta serie di pubblicazioni che illuminano non soltanto la storia della pedagogia ma la stessa identità dell’individuo europeo moderno e contemporaneo.

Si bandisce un concorso per la partecipazione al convegno in oggetto in qualità di uditori. Il concorso è aperto a studiosi fino a un’età massima di quarant’anni. I posti messi a disposizione sono in numero di tre. Gli interessati sono pregati di inviare un curriculum e una breve lettera di motivazione (10-20 righe) a John Butcher (johncbutcher@hotmail.com). I vincitori potranno usufruire di vitto e alloggio gratuito per la durata del convegno. Tutte le altre spese di partecipazione, comprese quelle di viaggio, saranno unicamente a carico dei vincitori.

Convegno internazionale di studi

LA PEDAGOGIA ITALIANA
NEL SECOLO DELL’UMANESIMO

Arezzo – Sansepolcro – Città di Castello – 29-30-31 ottobre 2024

29 ottobre 2024

Accademia Petrarca, Arezzo

Saluti inaugurali

15.00-15.10 Giulio Firpo (Accademia Petrarca) – Saluti di benvenuto

15.10-15.30 Matteo Martelli (CSMP) – Introduzione ai lavori: L’umanesimo oggi e ieri

I sessione

Presidente: Giulio Firpo

15.30-16.00 Paolo Viti (Università del Salento) – La pedagogia di Leonardo Bruni

16.00-16.30 Argante Ciocci (CSMP) – La scuola di Vittorino da Feltre e le traduzioni matematiche dal greco di Iacopo da San Cassiano

16.30-17.00 Pausa

17.00-17.30 Johnny L. Bertolio (Università di Torino) – Studiare e tradurre la letteratura: il programma inclusivo di Leonardo Bruni

17.30-18.00 Claudia Corfiati (Università di Bari) – Francesco Pucci e la sua scuola a Napoli

18.00-18.30 John Butcher (CSMP) – L’insegnamento di Guarino Veronese

18.30-19.00 Discussione

20.00 Cena

30 ottobre 2024

Sansepolcro (AR), Comune

II sessione
Presidente: Matteo Martelli

9.30-9.45 Saluti

9.45-10.15 Massimo Danzi (Università di Ginevra) – Famiglia e dintorni. La dimensione pedagogica del discorso domestico in Leon Battista Alberti

10.15-10.45 Claudio Bevegni (Università di Genova) – Indagini sull’Umanesimo genovese con particolare riguardo a Antonio Cassarino insegnante e traduttore

10.45-11.15 Pausa

11.15-11.45 Gianmario Cattaneo (Università del Piemonte Orientale) – Polemiche sui banchi di scuola: Domizio Calderini nei commenti di Angelo Poliziano

11.45-12.15 Silvia Fiaschi (Università di Macerata) – Pedagogia e divulgazione nel magistero di Francesco Filelfo: compromessi, strategie, finalità

12.15-12.45 Discussione

13.00 Pranzo

III sessione
Presidente: Gabriele Marconcini

15.30-16.00 Michela Galeotti (Università Cattolica del Sacro Cuore) – “La penna al posto del belletto”. Donne e Umanesimo, tre figure che mutarono la storia dell’educazione femminile

16.00-16.30 Giacomo Ventura (Università di Bologna) – Antonio Urceo Codro tra università e insegnamento privato

16.30-17.00 Pausa

17.00-17.30 Barbara Sasse (Università di Bari) – Elementi della diffusione della pedagogia umanistica nei territori di lingua tedesca. L’educazione femminile tra Umanesimo e Riforma

17.30-18.00 Simona Iaria (Università di Torino) – Aspetti della formazione culturale in Enea Silvio Piccolomini

18.00-18.30 Discussione

18.30-19.30 Tavola rotonda con docenti delle scuole secondarie di Sansepolcro: L’umanesimo nell’insegnamento del XXI secolo, proposte e prospettive

20.00 Cena

31 ottobre 2024

Città di Castello (PG), Biblioteca Comunale Giosuè Carducci

IV sessione
Presidente: Venanzio Nocchi

9.00-9.15 Saluti

9.15-9.45 Roberto Cardini (Centro di Studi sul Classicismo) – “È necessario essere greco chi vuole essere buono latino”. Sulla De studiis litterarum di Gregorio Tifernate

9.45-10.15 Elena Laureti (Centro di ricerche F. Frezzi per lo studio della civiltà umanistica) – Cantalicio (Giovan Battista Valentini di Cantalice, 1445 ca. – 1515): vir doctissimus et praeceptor optimus Fulginiae

10.15-10.45 Pausa

10.45-11.15 Giuseppe Germano (Università di Napoli Federico II) – Giovanni Pontano umanista e maestro di scuola a Napoli nel Quattrocento

11.15-11.45 Luigi M. Reale (Istituto Comprensivo Foligno 1) – Coordinate pedagogiche e didattiche dell’Umanesimo per la scuola attuale e futura

11.45-12.15 Discussione

12.15-12.30 John Butcher (CSMP) – Chiusura dei lavori

13.00 Pranzo

Beitrag von: John Butcher

Redaktion: Robert Hesselbach