Stadt: Breslau

Frist: 2024-10-16

Beginn: 2024-10-16

Ende: 2024-12-08

Gehalt: Frei

URL: https://dante.uni.wroc.pl/it/notizie/strategie-e-tecniche-didattiche-per-linsegnamento-dellitaliano-come-lingua-straniera

Corso di formazione per docenti di lingua italiana

Il corso è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), attraverso il programma ministeriale per la formazione dei docenti di lingua italiana, sponsorizzato da ALMA Edizioni, Firenze, dal Liceo Juliusz Słowacki n. IX a Breslavia, dalla Cooperativa Bacole.

Patrocinio del Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Breslavia.

Organizzatore: Società Dante Alighieri, Breslavia
Direttore del corso: Gianluca Olcese
Formatore: Carlo Guastalla
Comitato scientifico e organizzativo: Anna Siri, Adam Kruk, Joanna Mołek, Ilona Kadys
Sede del corso: Online + 14-15.11.2024, presso il Liceo Juliusz Słowacki n. IX di Breslavia
Durata del corso: 40 ore totali, di cui 16 in presenza e 24 online
Numero di incontri previsti: 5 (i materiali in asincrono saranno a disposizione dei partecipanti per tutta la durata del corso)

Periodo di Svolgimento:

16/10/2024 – 17/10/2024 online sincrono, piattaforma Zoom orario 20-22.30. Modulo 1
14/11/2024 – 15/11/2024 in presenza, ore 9-15 al Liceo IX a Wrocław. Modulo 2
18/11/2024 – 01/12/2024 online asincrono, materiale disponibile online con prova finale. Modulo 3
08/12/2024 online asincrono. Sperimentazione e test di valutazione finale. Modulo 4.

Il corso è gratuito

Responsabili

Formatore: Carlo Guastalla, insegnante e da oltre venti anni formatore di insegnanti di lingua, ha collaborato con moltissime istituzioni italiane e estere formando e aggiornando insegnanti in tutto il mondo. Autore di numerose pubblicazioni didattiche, è stato per ALMA Edizioni Senior Editor, Coordinatore Editoriale e responsabile della formazione insegnanti, organizzando importanti eventi di formazione in Italia e nel mondo. Nel 2023 ha creato, con Katia D’Angelo, Bacole, www.bacole.it cooperativa per la diffusione della lingua e cultura italiane nel mondo.
Direttore del corso: Gianluca Olcese, filologo e antropologo presso l’Università di Wrocław, con esperienza nel coordinamento di partnership in diversi progetti europei, tra cui PASTILLE https://pastille.pixel-online.org per la didattica dell’italiano e XFORMAL https://xformal.eu incentrato sull’apprendimento non-formale e informale. Presidente della Dante di Wrocław e direttore della casa editrice associata.
Obiettivi e Finalità

Il corso è progettato per insegnanti delle scuole polacche, ma aperto a tutti i docenti, e mira a sviluppare competenze avanzate nelle metodologie didattiche moderne, conformemente al QCER, con l’obiettivo di trasformare gli studenti in “attori sociali” capaci di utilizzare l’italiano in contesti comunicativi e culturali.

Le attività sono mirate a:

  • Insegnare a comunicare: le abilità ricettive e produttive
  • La grammatica: che cos’è, a che cosa serve e perché la insegniamo, come presentarla in classe e come farla fare ai discenti
  • La programmazione: come strutturare un’Unità Didattica / di Apprendimento
  • I materiali: usare e valutare le proposte dei libri, creare esercizi e materiali per la propria classe
  • La gestione della classe: elementi di microdidattica (le azioni e le attenzioni necessarie durante la lezione per creare le condizioni di apprendimento ottimali)
  • Usare la tecnologia nell’insegnamento linguistico, sia in presenza che a distanza

Programma del Corso

Modulo 1 (Online Sincrono – 5 ore): Rudimenti sui principi e obiettivi didattici. Introduzione durante cui verranno illustrati tutti gli aspetti teorici che sottenderanno alle attività pratiche che i partecipanti impareranno a padroneggiare nel modulo in presenza.

Modulo 2 (In Presenza – 16 ore): Le abilità di ascolto, lettura, parlato, scrittura. Sarà preponderante l’aspetto pratico: le riflessioni teoriche saranno messe al servizio della costruzione di strumenti didattici immediatamente utili e spendibili in classe, in coerenza con i principi di base di una didattica comunicativa che metta l’apprendente al centro del processo di apprendimento.

Modulo 3 (Online Asincrono – 10 ore): Approfondimento su principi e obiettivi didattici. I partecipanti approfondiranno i temi esposti nel modulo introduttivo per consolidare i principi alla base di un approccio didattico orientato all’azione.

Modulo 4 (Online Asincrono – 9 ore): Sperimentazione e feedback. I partecipanti metteranno in pratica quanto appreso, portando attività, tecniche e strategie all’interno delle proprie classi, secondo le direttrici proposte dai formatori. Descriveranno quindi il risultato della loro sperimentazione sulla piattaforma per il lavoro asincrono e riceveranno un feedback da parte dei formatori. Al termine viene proposta una prova finale.

Metodologia

  • Metodo Interattivo: Videoconferenze per l’interazione diretta, con discussioni guidate e lavoro di gruppo.
  • Apprendimento Basato sui Progetti: Sviluppo di unità didattiche e progetti.
  • Workshop Pratici: Workshop incentrati sullo sviluppo di materiali didattici.
  • Learning by Doing: Applicazione pratica delle strategie didattiche nel contesto d’insegnamento reale.

Valutazione

Metodi di Valutazione: Prova finale con valutazione, e questionario di gradimento.
Valutazione. Ai partecipanti verrà assegnato un giudizio progressivo che prenderà in considerazione diversi parametri. I certificati riporteranno sempre il numero totale di ore di partecipazione al corso, sia per quanto riguarda la presenza in modalità sincrona che per quella asincrona.
Questionario. Al termine del corso verrà proposto ai partecipanti un questionario anonimo di gradimento del corso
Tabella di valutazione del corso

Voto finale

Partecipazione alle sessioni sincrone e asincrone:

  1. meno del 50% delle ore, Elaborato finale non presentato o voto non sufficiente, Nessun certificato
  2. più del 50% delle ore, Elaborato finale non presentato o voto non sufficiente, Attestato di partecipazione senza voto
  3. più del 50% delle ore, voto Elaborato finale: sufficiente, buono o ottimo, Diploma con voto Buono
  4. oltre il 75% delle ore, voto Elaborato finale: buono o ottimo, Diploma con voto Ottimo

Iscrizione e termini

Modulo di iscrizione: https://forms.gle/4BvaaJmJ9FcbhYue8

Per informazioni scrivere a: info@dante.uni.wroc.pl

Oppure chiamare tramite Telegram o Whatsapp: +48 515271987

Termine iscrizioni 16.10.2024, ore 18

Al fine di garantire gli spazi per le lezioni e il riscontro del docente, per la parte in presenza e per il test finale, saranno accettati un massimo di 20 iscritti dalla Polonia

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato finale, comprensivo del numero di ore svolte e della valutazione.

Beitrag von: Gianluca Olcese

Redaktion: Julius Goldmann