Strumenti lessicografici digitali al servizio dell'OIM / Instruments of digital lexicography in support of the OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo)
Stadt: Firenze
Beginn: 2025-07-10
Ende: 2025-07-11
Strumenti lessicografici digitali al servizio dell’OIM / Instruments of digital lexicography in support of the OIM (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo)
10 e 11 luglio 2025
Università degli Studi di Firenze – Accademia della Crusca
GIOVEDÌ 10 LUGLIO – UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Aula Magna, Piazza San Marco 4
Collegamento streaming: https://www.youtube.com/user/UNIFIRENZE
Ore 14:00 – SALUTI ISTITUZIONALI E INTRODUZIONE
Paolo d’Achille (Presidente dell’Accademia della Crusca)
Alessandra Petrucci (Rettrice dell’Università degli Studi di Firenze)
Marco Biffi e Matthias Heinz (Osservatorio degli Italianismi nel Mondo)
Ore 14:30 – STRUMENTI
Marco Biffi e Giovanni Salucci – Informatica umanistica e OIM
Ore 15:00 – ITALIANO: INTRODUCE E MODERA LUCILLA PIZZOLI
Chiara Orefice (Università degli Studi di Firenze) – Per una schedatura
delle voci dialettali all’interno dell’OIM
Marcello Ravesi (Università degli Studi Internazionali di Roma) – Contatto
interlinguistico e “cavalli di ritorno” nell’OIM
Ore 15:45 – TEDESCO: INTRODUCE E MODERA MATTHIAS HEINZ
Peter Meyer (IDS Mannheim) – Unifying Etymological Data in the
Lehnwortportal Deutsch: Challenges for Lexicographers and Users
Alba Llorach Roca (Università degli Studi di Firenze / Salzburg) – Risultati
e prospettive del nuovo lemmario tedesco OIM
Ore 16:30 – Pausa
Ore 17:00 – FRANCESE: INTRODUCE E MODERA CRISTINA BRANCAGLION
Wim Remysen (Université de Sherbrooke) – Quels italianismes dans le
français du Québec ? Quelques réflexions sur l’exploitation des corpus
versés au Fonds de données linguistiques du Québec
Alessia Della Rocca (Università degli Studi di Milano) – Arricchimenti
recenti del lemmario francese OIM
Ore 17:45 – INGLESE: INTRODUCE E MODERA GIOVANNI IAMARTINO
Philip Durkin (Oxford English Dictionary) – Documenting loanwords in
historical dictionaries: the ideal, the desirable, and the practicable; some
perspectives from the new edition of the Oxford English Dictionary
Francesca Meneghini (Università degli Studi di Milano) – Il nuovo
lemmario inglese OIM: apporti e intrecci da diverse fonti
VENERDÌ 11 LUGLIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Villa Medicea di Castello, Via di Castello 46
Collegamento streaming: https://www.youtube.com/watch?v=rnIi0TCdW-g
SESSIONE DEL MATTINO: 9:00 – 13:00
LE RACCOLTE DI ITALIANISMI IN ALTRE LINGUE
Ore 9:00 Eva Skříčková e Maria Caruso (Univerzita Palackého v Olomouci) -
Italianismi nella lingua ceca: un primo sguardo
Ore 9:15 Outi Pinomaa (Turun Yliopisto) – Italianismi nel finlandese: sviluppi di
una ricerca lessicografica
Ore 09:30 Elzbieta Jamrozik (Uniwersytet Warszawski) – Aggiornamenti sul
polacco
Ore 09:45 Yorick Gomez Gane (Università della Calabria) – Aggiornamenti sul
catalano
Ore 10.00 Ruska Ivanovska Naskova e Aleksandra Saržoska (Univerzitet “Sv.
Kiril i Metodij” Skopje) – Gli italianismi nell’arte e nell’architettura nel macedone
Ore 10.15 – Pausa caffè
Ore 10:45 Varietà nordamericane – Italianismi d’oltreoceano:
Alice Martignoni (Universität Graz) e Franco Pierno (University of Toronto) -
Cos’è un italianismo (nell’inglese di Canada e Stati Uniti)? Appunti per definire
qualche criterio metodologico
Elena Felicani (Università degli Studi di Milano) – Un ‘risotto’ di parole:
affioramenti gastronomici al di qua dei dazi
Ore 11:15 – TAVOLA ROTONDA: INTRODUCE E MODERA MARCO BIFFI
Italia e italiano nel mondo: la ricerca sugli italianismi come mezzo di promozione
culturale ed economico e di avanzamento tecnologico
Carla Marello (Università degli Studi di Torino – Accademia della Crusca)
Massimo Palermo (Università per Stranieri di Siena)
Alessandro De Nisco (Università degli Studi Internazionali di Roma)
Nicoletta Maraschio (Università degli Studi di Firenze – Accademia della
Crusca)
Angela Orlandi (Università degli Studi di Firenze)
Marzia Carìa (Università di Roma LUMSA)
Pausa pranzo
SESSIONE DEL POMERIGGIO: 14:30 – 17:00
Laboratorio di formazione per l’utilizzo della Piattaforma OIM
COMITATO SCIENTIFICO
Marco Biffi, Cristina Brancaglion, Matthias Heinz, Lucilla Pizzoli
COMITATO ORGANIZZATIVO
Alessia Della Rocca, Gloria Fiorentini, Alba Llorach Roca, Francesca
Meneghini, Chiara Orefice, Barbara Patella, Marcello Ravesi
Beitrag von: Matthias Heinz
Redaktion: Robert Hesselbach