Questi corsi di formazione sono organizzati rispettivamente da:

- Società Dante Alighieri di Wrocław (Polonia);

- Istituto di Filologie e Letterature Romanze – Dip. di Italianistica, Università Adam Mickiewicz di Poznań (Polonia);

- Società Dante Alighieri di Praga (Repubblica Ceca).

I corsi sono promossi dalla cooperativa Bacole, finanziati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), attraverso il programma ministeriale per la formazione dei docenti di lingua italiana e hanno il sostegno di ALMA Edizioni, Firenze.

I corsi sono gratuiti. Iscrizioni qui: https://forms.gle/1QHpd4g2PRobeXzJ6

Ogni corso è articolato in tre moduli: M1 online sincrono e asincrono, M2 in presenza, M3 online asincrono + prova finale.

I corsi di Praga e Wrocław sono indirizzati a insegnanti di italiano per stranieri di ogni ordine e grado e sono aperti a tutti, con particolare riferimento a chi insegna italiano nella Repubblica Ceca (corso di Praga) e in Polonia (Wrocław).

Il corso di Poznań è indirizzato a insegnanti di italiano che operano in ambito universitario ed è aperto a tutti, con particolare riferimento a chi insegna nelle università polacche.

È possibile partecipare a un corso, a due o a tutti e tre. È anche possibile partecipare esclusivamente alle attività online, ma in quel caso non verrà data la possibilità di svolgere la prova finale e verrà rilasciato esclusivamente un attestato di partecipazione.

Chi parteciperà ad un intero corso (online e presenza) e svolgerà la prova finale, riceverà un diploma con valutazione complessiva.

I CORSI:

Poznań | Insegnare italiano ai livelli avanzati (B2-C2) all’università: principi e obiettivi didattici (Guarda la presentazione di questo corso)
Programma (tot. 40 ore):

M1 sicrono: 13, 16 e 27 ottobre 2025 (tot. 5 ore)

M1 asincrono: 28 ottobre – 16 novembre 2025 (tot. 10 ore)

M2 in presenza a Poznań (sede da definire): 15-16 gennaio 2026 (tot. 15 ore)

M3 asincrono: 28 gennaio – 15 febbraio 2026 (tot. 10 ore)

Formatore: Carlo Guastalla (Bacole)

Direttrice del corso: Dott.ssa Anna Godzich (Università Adam Mickiewicz di Poznań)

Wrocław | Scrivere per vivere: analisi e strategie avanzate e innovazione nella didattica della produzione scritta (Guarda la presentazione di questo corso)
Programma (tot. 40 ore):

M1 sicrono: 3, 6 novembre 2025 (tot. 5 ore)

M1 asincrono: 7 – 30 novembre 2025 (tot. 10 ore)

M2 in presenza a Wrocław (sede da definire): 19-20 gennaio 2026 (tot. 15 ore)

M3 asincrono: 28 gennaio – 15 febbraio 2026 (tot. 10 ore)

Formatore: Carlo Guastalla (Bacole)

Direttore del corso: Gianluca Olcese (Società Dante Alighieri di Wrocław, Dipartimento di Studi Classici, Mediterranei e Orientali dell’Università di Breslavia)

Comitato scientifico e organizzativo: Ilona Kadys, Adam Kruk, Sławomir Torbus, Anna Siri.

Praga | Comunicare in italiano: attività didattiche per sviluppare sia la fluenza che la correttezza (Guarda la presentazione di questo corso)
Programma (tot. 42 ore):

M1 sicrono: 8, 9 novembre 2025 (tot. 5 ore)

M1 asincrono: 10 – 23 novembre 2025 (tot. 6 ore)

M2 in presenza a Praga (presso il Comitato Dante Alighieri): 23-24-25 gennaio 2026 (tot. 21 ore)

M3 asincrono: 28 gennaio – 15 febbraio 2026 (tot. 10 ore)

Formatore: Carlo Guastalla (Bacole)

Direttore del corso: Isabella Martini (Società Dante Alighieri di Praga)

Pagina del corso: https://forms.gle/1QHpd4g2PRobeXzJ6

Per informazioni scrivere a: info@dante.uni.wroc.pl

Oppure chiamare tramite Telegram o Whatsapp: +48 515271987

Beitrag von: Gianluca Olcese

Redaktion: Julius Goldmann