Studi liguri e del Mediterraneo per Fiorenzo Toso
Studi liguri e del Mediterraneo per Fiorenzo Toso
● comitato scientifico:
Erica Autelli (Universität Innsbruck e Università di Sassari) e Marta Galiñanes Gallén (Università di Sassari)
● comitato organizzativo: Erica Autelli, Massimo Bacigalupo e Marta Galiñanes Gallén
Giovedì 9 novembre 2023, h 14-18:05
Accademia Ligure di Scienze e Lettere – Genova
Palazzo Ducale
Piazza Giacomo Matteotti 5, Genova
Si potrà seguire il convegno anche su Zoom. Il link verrà reso noto qualche giorno prima del convegno sul sito
dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere: http://www.accademialigurediscienzeelettere.it/.
Presentazione
La ricerca accademica sulle varietà liguri ha visto una crescita importante sin dagli anni ’90, in linguistica soprattutto negli ambiti del lessico – in particolare dell’etimologia – e della fonetica, ma anche della lessicografia e più recentemente della fraseografia, in prospettiva diacronica e sincronica. Giocano inoltre un ruolo fondamentale gli studi dedicati alla sociolinguistica, alla linguistica delle varietà, alla storia, all’identità e alla letteratura ligure. Fiorenzo Toso (Arenzano, 1962-2022) è una delle figure principali per gli ambiti qui nominati: sin da giovane si interessò non solo al proprio dialetto, ma anche alle varietà limitrofe e al legame storico della Liguria con altre regioni e Paesi. Toso rimane un riferimento essenziale per chi si occupa di studi liguri o di insegnamento, ricerca e tutela di varietà diatopiche.
L’intento del convegno è ricordare alcuni dei contributi più rappresentativi di Fiorenzo Toso, dar conto del suo ingente lavoro scientifico e fornire nuovi spunti a futuri studiosi delle varietà liguri. Dato l’ampio ventaglio di interessi di Toso, si presenterà uno sguardo d’insieme su alcuni dei temi a lui più cari: storia, letteratura (con focus sulla poesia) e in primis linguistica in riferimento alle parlate liguri (in particolare del genovese, del tabarchino e del monegasco). Saranno inoltre trattate le minoranze linguistiche in Italia indagate da Toso.
All’incontro parteciperanno studiosi italiani e stranieri. Il programma prevede relazioni di circa 10 minuti, quasi interamente in italiano e in presenza, tra le 14 e le 18, con interventi dei figli di Fiorenzo Toso, della sua collega e compagna Marta Galiñanes Gallén, dei suoi allievi Marco Caria ed Erica Autelli, del poeta genovese Alessandro Guasoni, dell’editore Piero Cademartori, dell’amico studioso dell’italiano Massimo Fanfani, dell’autore di numerosi dizionari e insegnante di genovese Franco Bampi (Presidente di A Compagna), del direttore della rivista O Staffî, Andrea Acquarone (Presidente di Che l’inse), di Annalisa Rossi (ex direttrice dell’Archivio di Stato di Genova), dell’amico esperto del tabarchino Andrea Luxoro e del Prorettore vicario dell’Università di Genova Nicoletta Dacrema.
Importante: per motivi organizzativi siete pregati di iscrivervi al convegno inviando una mail a Erica.Autelli@uibk.ac.at.
Programma dettagliato:
14:00 – 14:15 Apertura: Benvenuto da parte del comitato organizzativo e del sindaco di Genova Marco Bucci
Dalla storia, alla linguistica e alla poesia (presiede Erica Autelli)
14:20 – 14:30 Pietro Toso: La figura di Fiorenzo Toso
14:35 – 14:45 Giorgio Toso: La letteratura ligure in genovese. Profilo storico e antologia
14:50 – 15:00 Marta Galiñanes Gallén: Il DESGEL [online]
15:05 – 15:15 Alessandro Guasoni: Il genovese in tasca e l’edizione critica del Cavalli
15:20 – 15:30 Piero Cademartori: La collana “E restan forme” e i volumi Navegante e il Piccolo Dizionario
Etimologico Ligure
15:35 – 15:45 Massimo Fanfani: Parole in viaggio
PAUSA CAFFÈ fino alle 16:15
Studi liguri e delle minoranze linguistiche in Italia (presiede Marta Galiñanes Gallén)
16:15 – 16:25 Franco Bampi: Grammatica del genovese
16:30 – 16:40 Andrea Acquarone: La grafia proposta insieme
16:45 – 16:55 Erica Autelli e Marco Caria: Le minoranze linguistiche in Italia e la Sardegna che non parla sardo
17:00 – 17:10 Andrea Luxoro: La grammatica, il dizionario etimologico del tabarchino e I Tabarchini della Sardegna
17:15 – 17:25 Annalisa Rossi: Il contributo di Toso per l’Archivio di Stato di Genova
17:30 – 17:40 Nicoletta Dacrema: Fiorenzo Toso e la ricerca universitaria
17:45 – 18:05 Chiusura con Marcello Fera e Claudio Lugo: I versi in genovese di Gian Giacomo Cavalli tra musica e
poesia dei sec. XVI e XVII
È prevista la pubblicazione degli atti in formato cartaceo presso la casa editrice genovese ZONA, in collaborazione con
l’Accademia Ligure di Scienze e Lettere di Genova. Quest’ultima caricherà inoltre i singoli interventi sul sito
dell’Accademia.
Si ringraziano della cortese collaborazione:
Académie des Langues Dialectales (Monaco)
Accademia Ligure di Scienze e Lettere di Genova
Austrian Science Fund FWF [P 33303-G]
Editrice Zona
Vizerektorat für Forschung der Universität Innsbruck
Bibliografia scelta
Autelli, Erica / Konecny, Christine / Guasoni, Alessandro / Imperiale, Riccardo / Lusito, Stefano / Toso, Fiorenzo (in prep.): GEPHRAS2: The
D-Z of Genoese and Italian Phrasemes (Collocations and Idioms). Con disegni di Matteo Merli. https://romanistik-gephras.uibk.ac.at/.
Autelli, Erica / Lusito, Stefano / Konecny, Christine / Toso, Fiorenzo (2018-2021): GEPHRAS: The ABC of Genoese and Italian Phrasemes
(Collocations and Idioms). Con disegni di Matteo Merli e supporto linguistico di Alessandro Guasoni. https://romanistikgephras.
uibk.ac.at.
Cavalli, Gian Giacomo (2021): Ra cittara zeneise. Toso, Fiorenzo (ed.). Alessandria: Edizioni dell’Orso.
Galiñanes Gallén, Marta / Toso, Fiorenzo (accettato per la pubblicazione): “Fraseologia e fraseografia genovese-spagnola a confronto”. In:
Autelli, Erica / Konecny Christine (eds.): Fraseografia e metafraseografia delle varietà diatopiche. Studi in onore di Fiorenzo Toso.
Volume speciale in: Linguistik online.
Guasoni, Alessandro / Toso, Fiorenzo (2010): Il genovese in tasca. Chivasso (TO): Assimil Italia.
Toso, Fiorenzo / Petracco Sicardi, Giulia / Cavallaro, Patrizia (1985): Vocabolario delle Parlate Liguri. I Vol. A–C. Genova: Consulta Ligure.
Toso, Fiorenzo (1989-1991): La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali: profilo, storico e antologia. 3 Voll. Genova: Marietti.
Toso, Fiorenzo (1995): Storia linguistica della Liguria. Recco (GE): Le Mani.
Toso, Fiorenzo (1997): Grammatica del genovese. Varietà Urbana e di Koiné. Recco (GE): Le Mani.
Toso, Fiorenzo (1998): Dizionario genovese, italiano-genovese, genovese-italiano. Milano: Valardi.
Toso, Fiorenzo (2002): “La Liguria”. In: Cortelazzo, Manlio / Marcato, Carla et al. (eds.): I dialetti italiani. Storia struttura uso. Torino: UTET,
196-225.
Toso, Fiorenzo (2002): La dialettologia prescientifica in Liguria. Antologia di testi [= Quaderni genovesi di lingua e letteratura 4]. Genova: A
Compagna.
Toso, Fiorenzo (2003): I Tabarchini della Sardegna. Aspetti linguistici ed etnografici di una comunità ligure d’oltremare. Recco (GE): Le
Mani.
Toso, Fiorenzo (2004): Dizionario etimologico storico tabarchino. Vol 1. a-cüzò. Recco (GE): Le Mani.
Toso, Fiorenzo (2004): Un’atra Zenoa ghe fan. Die ligurische Sprache im Mittelmeerraum. Abbildungen und Dokumente. Genova: Elsag.
Toso, Fiorenzo (2005): Grammatica del tabarchino. Recco (GE): Le Mani.
Toso, Fiorenzo (2005): “Profilo di storia linguistica di Genova e della Liguria”. In: Puncuh, Dino (ed.): Storia della cultura ligure IV. Genova:
Atti della Società Ligure di Storia Patria, n.s., 45, 191-230.
Toso, Fiorenzo (2006): Liguria linguistica. Dialettologia, storia della lingua e letteratura nel Ponente. Saggi 1987–2005. Semi di Linguistica.
Saggistica 10. Ventimiglia: Philobiblion.
Toso, Fiorenzo (2006): Lingue d’Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente. Milano: Dalai.
Toso, Fiorenzo (2008): Linguistica di aree laterali ed estreme. Recco (GE): Le Mani.
Toso, Fiorenzo (2008): Le minoranze linguistiche in Italia. Bologna: il Mulino.
Toso, Fiorenzo (2009): “La parlata interferenziale della Maddalena: aspetti del lessico”. In: Bollettino di Studi Sardi II/2. Cagliari: Cuec, 119-
135.
Toso, Fiorenzo (2009): La letteratura ligure in genovese e nei dialetti locali: profilo, storico e antologia. 7 Voll. Recco (GE): Le Mani.
Toso, Fiorenzo (2010): “Liguri, dialetti”. Treccani. http://www.Treccani2015.it/enciclopedia/dialetti-liguri_%28Enciclopedia-dell%27Italiano
%29/.
Toso, Fiorenzo (2012): La Sardegna che non parla sardo. Cagliari: Cuec.
Toso, Fiorenzo (2015): E restan forme. Versci 1981–1990. Genova: Zona.
Toso, Fiorenzo (2015): Parole e viaggio. Itinerari nel lessico italiano tra etimologia e storia. Cagliari: CUEC.
Toso, Fiorenzo (2015): Piccolo Dizionario Etimologico Ligure. L’origine, la storia e il significato di quattrocento parole a Genova e in Liguria.
Genova: Zona.
Toso, Fiorenzo (ed.) (2019): Il patrimonio linguistico storico della Liguria: attualità e futuro. Savona: InSedicesimo.
Toso, Fiorenzo (2019): “Lavori in corso: il Dizionario Etimologico Storico Genovese e Ligure”. In Toso, Fiorenzo (ed.): Il patrimonio
linguistico storico della Liguria: attualità e futuro. Savona: InSedicesimo, 101-114.
Toso, Fiorenzo (2019): Navegante. Poexie 2014-2019. Genova: Zona.
Toso, Fiorenzo (2020): Il mondo grande. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
Toso, Fiorenzo (2022): Sorolla. Poema lirico. Ventimiglia: Philobiblon edizioni.
Toso, Fiorenzo (2023): Dizionario Etimologico Storico Genovese e Ligure (DESGEL). Fascicolo di saggio: Lettera -N. Galiñanes, Marta /
Toso, Marta (eds.). Alessandria: Edizioni dell’Orso.
Toso, Fiorenzo (2023): “Lessico storico e fraseologia: l’apporto del DESGEL all’impresa del GEPHRAS”. In: Autelli, Erica / Konecny,
Christine / Lusito, Stefano (eds.): Dialektale und zweisprachige Phraseographie – Fraseografia dialettale e bilingue – Fraseografía
dialectal y bilingüe. Tübingen, Edition Julius Groos im Stauffenburg-Verlag [Reihe Sprachkontraste und Sprachbewusstsein 6], 93-102.
Toso, Fiorenzo / Olgiati, Giustina (2017): Il genovese. Storia di una lingua. Genova: SAGEP.
Toso, Fiorenzo / Paciotto, Carla (2004): Il bilinguismo tra conservazione e minaccia. Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica
e di educazione bilingue. Milano: FrancoAngeli.
Beitrag von: Erica Autelli
Redaktion: Robert Hesselbach